Intervista a Raffaella Milandri

logoautori

Intervista a: Raffaella MILANDRI

A cura di Giulio Buonanno  ©  Riproduzione riservata

IMG_0610 1low

Raffaella Milandri

 

Breve biografia

Scrittrice, fotografa e attivista per i diritti umani dei popoli indigeni, Raffaella Milandri è viaggiatrice solitaria ed è stata accolta da tribù nei più remoti angoli di mondo. Dice la Milandri : “Viaggiare non vuol dire visitare luoghi, ma percepire l’animo dei popoli”. L’ autrice si dedica alla scrittura, alla fotografia e ai reportage, intesi come strumento di sensibilizzazione e  divulgazione sul tema dei diritti umani  e delle problematiche sociali. » Leggi tutto

Intervista a Elisa Sartarelli

logoautori

 Intervista a: Elisa SARTARELLI

 A cura di Giulio Buonanno

©  Riproduzione riservata

P1080679

Elisa SARTARELLI

 

Breve biografia

Elisa Sartarelli è una giornalista laureata in Lingue e Letterature Moderne all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. La sua tesi è stata pubblicata con il titolo “Il mondo di Frances Hodgson Burnett: The Secret Garden, Little Lord Fauntleroy e A Little Princess” (La Riflessione – Saggistica 2010).
Ha scritto anche due libri di favole ambientati in un mondo che ho creato da bambina: “Le Quadrobambole” (Rea Edizioni 2010) e “Nel mondo delle Quadrobambole” (Nicodemo Edizioni 2011). A settembre 2014 è uscito il suo primo romanzo per bambini “Le avventure del Mago Xilofono” (Arduino Sacco Editore), realizzando il disegno di copertina. Scrivere è sempre stata la sua passione e ama la letteratura, in particolare quella per ragazzi, e le lingue straniere. Le piace cantare, viaggiare, fare ritratti e simpatici disegni, spesso utilizzati come illustrazioni per i suoi libri.

Pubblicazioni:

“Il mondo di Frances Hodgson Burnett: The Secret Garden, Little Lord Fauntleroy e A Little Princess” (La Riflessione – Saggistica 2010)

“Le Quadrobambole” (Rea Edizioni 2010)

“Nel mondo delle Quadrobambole” (Nicodemo Edizioni 2011)

“Le avventure del Mago Xilofono” (Arduino Sacco Editore 2014)

 Le avventure del Mago 1
» Leggi tutto

Intervista a Silvia Devitofrancesco

 

logoautori

INTERVISTA A: Silvia DEVITOFRANCESCO

A cura di Giulio Buonanno
©  Riproduzione riservata

Listener

Silvia DevitoFrancesco

Breve biografia e pubblicazioni: Silvia Devitofrancesco è nata a Bari nel 1990. Ha conseguito la maturità classica e successivamente la Laurea triennale in Lettere (Curriculum “Editoria e giornalismo”). Sin da piccola ha coltivato la passione per la scrittura che ha sempre considerato affettuosamente una sorta di compagna di vita. » Leggi tutto

Intervista a Raffaella AMORUSO

 logoautori

INTERVISTA A “Raffaella AMORUSO“ – 28 maggio 2014

A cura di Giulio Buonanno

©  Riproduzione riservata

IMG_1873

 BIOGRAFIA:

Nasce nel febbraio del 1962, in una piccola provincia del Piemonte, Biella, ai piedi delle Prealpi. Moglie e madre. Creativa, fortemente appassionata di cinofilia. Artista poliedrica passa con disinvoltura dal découpage, alla pittura astratta, sotto vetro e materico, con effetti cromatici interessanti. Appassionata di  fotografia, che utilizza spesso per le copertine dei suoi libri, scrive poesie, brevi racconti, haiku. Talent scout, ha partecipato e partecipa tuttora a diversi progetti artistici; è presente sul web in molti siti dedicati alla Poesia, alla pittura e alla fotografia. Ha pagine e siti personali ovunque sul web. Si occupa attivamente del sociale, tramite diversi eventi da lei ideati. Obiettivo di Raffaella Amoruso, è portare l’Arte e la Poesia ovunque, rendendola più appetibile al pubblico. Idea così la prima mostra di “Artigianato Artistico Biellese” il 28 settembre 2013 coinvolgendo donne artigiane e fortemente motivate che, utilizzando alcune sue opere, creano una cooperazione importante e unica nel suo genere. Evento destinato a  ripetersi nel tempo e, come sempre, parte del ricavato va all’Associazione che gentilmente offre il proprio spazio.

Alcuni volumi di Raffaella Amoruso sono esposti presso: Centro Nazionale di Studi Leopardiani
Accademia di Letteratura Italo-Australiana a Melbourne Istituto Italiano di Cultura a Tokyo
Istituto Italiano di Cultura a New York. » Leggi tutto

Premio Internazionale Artetremila a Elisa FARINA

Il direttivo dell’Associazione Culturale Artetremila ha attribuito Il “Premio Internazionale Artetremila” per l’anno 2014 a Elisa FARINA, regista e autore teatrale con la seguente

eli 1

Motivazione:

Elisa FARINA, nel suo lungo percorso artistico di regista e autore teatrale, racconta la sua passione per il teatro con uno stile tutto personale che affascina e coinvolge lo spettatore. L’autrice, pur accettando nuove sfide, ha la capacità innata di trovare una linea, un terreno su quali sa muoversi agevolmente e che le consente di comunicare in maniera semplice ma efficace.

Elisa farina, dopo gli studi universitari a Palermo, si avvicina al teatro formandosi alla scuola Teates di Michele Perriera dalla quale acquista oltre alla formazione di base come regista anche il rigore etico rispetto al lavoro teatrale. Successivamente lavora come aiuto regia di Giuditta Lelio ed è Direttore di Palco presso il Teatro Lelio di Palermo. Dopo alcuni esperimenti teatrali fonda nel 1996 l’associazione culturale Movimento Forza 9 per il Teatro di cui è Direttore Artistico ed intraprende un percorso di ricerca di uno stile proprio che preveda la contaminazione dei generi artistici. Partecipa ad importanti rassegne e festival teatrali nazionali ed internazionali e nel 1997 fonda la Cooperativa Poseidon con la quale si assume l’onere di ristrutturare il Piccolo Teatro di Palermo restituendolo alla città. Nel 1998 inaugura il Nuovo Piccolo Teatro di Palermo e ne tiene la Direzione Artistica fino al gennaio 2000. Contestualmente continua il proprio percorso artistico avvicinandosi alle teorie di Richard Schechner del Performance text e venendo a contatto con il Wooster Group di New York dal quale assorbe l’idea della Compagnia Teatrale come gruppo performativo. Mette in scena diversi lavori teatrali , sia riadattamenti di autori del novecento, sia testi inediti di drammaturgia contemporanea propri e di giovani autori. Intraprende una ricerca sulla drammaturgia di movimento che vede la messa in scena dello spettacolo “Amore e Follia” nel 2007 E’ Presidente di Giuria di diversi Concorsi Teatrali rivolti a giovani autori e curatore dell’Antologia del Concorso Accendi Un’Idea (2005-2008) e dal 2006 Direttore della Scuola di Scrittura Creativa Carta e Penna Dal 1998 conduce periodicamente Laboratori e Stage per avvicinare giovani artisti e Performer all’idea di Teatro Emotivo Multidisciplinare, tra cui il master teatro del Campus Teatrale Internazionale di Arti Performative. All’inizio del 2000 decide di trasferirsi a Roma. Continua il suo lavoro teatrale, e inizia a dedicarsi anche a progetti sociali con anziani e disabili, e lavorando con le scuole. Nel 2013 è coordinatore di un progetto Europeo su arte e disabilità in collaborazione con “Shape London“. Ulteriori informazioni su Elisa Farina sono reperibili sul portale Autori di Arteremila.it

Redazione artetremila

Intervista a Maria Elisa Muglia-Elisa Farina

logoautori

INTERVISTA  A:  “ Maria Elisa Muglia-Elisa Farina“

A cura di Giulio Buonanno

©  Riproduzione riservata

eli 1

 BRIOGRAFIA:

Dopo gli studi universitari a Palermo si avvicina al teatro formandosi alla scuola Teates di Michele Perriera dalla quale acquista oltre alla formazione di base come regista anche il rigore etico rispetto al lavoro teatrale. Successivamente lavora come aiuto regia di Giuditta Lelio ed è Direttore di Palco presso il Teatro Lelio di Palermo. » Leggi tutto

1 2