Teatro a Roma

Alcuni importanti eventi teatrali che andranno in scena a Roma nel mese di Gennaio.

 

Evolushow – Teatro Sistina dal 27Gennaio

sistina

 

Due volte Natale  – Teatro Roma dal 27 Gennaio

natale

 

Forbici & Follia  – Sala Umberto dal 27 Gennaio

forbici

Contrazione del mondo apparente

Contrazione del Mondo apparente

logo

Competere in creativita’ con la Natura, e’ possibile?

galleria d’Arte “Collezione Saman”
Vernissage 15 novembre alle 19:00
Fino al 21 novembre

Quello che è stato chiesto agli amici Artisti che hanno partecipato a questa mostra è di porre l�attenzione su quello che solo loro (oltre alla Natura) possono creare!

Magiche distorsioni della realtà, irreali giochi di luci ed ombre, impossibili deformazioni degli oggetti, abili e sensazionali forme d�espressione.

 

Vi è mai capitato di passare in via Nicolò Piccolomini? Si trova su una collina di Roma vicino al Vaticano ed è in pratica alla stessa altezza della cupola di San Pietro. Dritta, pianeggiante, alberata, ma depositaria di un effetto ottico impressionante. Se la imboccate da una delle entrate e procedete verso la cupola, che è visibilissima sul fondo, si ha l�impressione che questa, man mano che ci si avvicini, rimpicciolisca sensibilmente. Se si procede nel verso contrario, invece, mentre ci si allontana, si vede ingrandire. Se la stessa cosa si fa in auto (possibilmente mentre la guida qualcun altro!) l�effetto è incredibilmente veloce, in tempo reale

Comunque, è evidentissimo che le dimensioni della cupola non cambiano, ma solo il suo rapporto con gli oggetti circostanti.

Tutto ciò è sicuramente contrario a ogni esperienza che ognuno di noi ha avuto in passato durante l�osservazione degli oggetti e vi assicuro che vederlo crea disorientamento e disequilibrio. Un mio amico scienziato che ne sa tanto di cose ottiche, mi ha detto che il fenomeno è conosciuto e ha un nome: contrazione del mondo apparente.

Le opere prodotte e presentate sono risultate tutte all’altezza delle aspettative, belle, di grande effetto.

Veramente una bella e originale esposizione da vedere.

Artisti in esposizione:

Anna Maria Ballarati, Iginia Bianchi, Ercole Bolognesi, Patrizio de Magistris, Febe, Robert Kuzbinski, Angela Laudato, Anna Marino, Havadi Nagy, Ilaria Pergolesi, Ugo Pergoli, Fabrizia Sgarra, Giuseppe Speranza

 

L’Associazione Culturale e galleria d’Arte “Collezione Saman”

Infoline:
Ass. Cult.  “Collezione Saman”
via Giulia 194/A – Roma
Orari:
lunedì: 17:00-19:30
martedì-sabato: 11:30-19:30

Museo Mnzù-L’arte e il territorio

Manzù, L’Arte e il Territorio

Raccolta Manzù: Sabato 15 novembre 2014 –Giovanni Pellegrino  vernissage Ore 16.00

Apeiron Sax Quartet in concerto – Ore 17.00

 

manif. domus danae

Due manifestazioni culturali a cura di Domus Danae ed Emanuela Pellegrino, che si tengono contemporaneamente presso la Raccolta Manzù nell’ambito delle iniziative promosse da “Manzù, L’Arte e il Territorio”. L’artista in mostra, Giovanni Pellegrino, risiede infatti ad Aprilia, così come la critica che ne cura l’evento espositivo, Emanuela Pellegrino; l’Apeiron Sax Quartet è composto da musicisti provenienti dal Conservatorio di Latina; l’imprenditore  e musicista Dario Volante, titolare di Domus Danae, proviene da un consistente numero di generazioni dalla “Rocca” di Ardea, per parte di madre come di padre, rappresentando con grande onore quell’incredibile “oligarchia genetica” che perpetua il mito dell’isolamento e della particolarità dei suoi abitatori, gli eredi di Turno, i “vinti ma no”, nei confronti dell’attanagliamento operato dalle città di Fondazione, Pomezia e Aprilia, e dall’ininterrotta urbanizzazione costiera. Un “caso”, quello di Domus Danae, di un giovane imprenditore che, alquanto controcorrente, accoglie la sfida che di questi tempi “con la cultura si mangia”; un esempio che occorre promuovere e diffondere non solo tra i giovani del territorio, ma a largo raggio in Italia.

Le icone


LE ICONE

(Come riconoscere un’icona autentica).

              Da diverse e-mail giunte alla redazione che chiedevano particolari sulle Icone, spesso in contraddizione e che evidenziavano la poco conoscenza su questo tema si è preso lo spunto per approfondire l’argomento e fare chiarezza sulle Icone. 

La pittura di icone storicamente nasce dalla tecnica dell’affresco, ma si è evoluta in maniera abbastanza complessa, soprattutto per la preparazione della tavola, che non deve incurvarsi e deve essere resistente agli agenti atmosferici. La stesura dell’oro sul disegno, fatto a matita e poi inciso con un ago, costituisce lo sfondo. Poi l’artista dipinge servendosi di colori fatti con polveri naturali mescolate al giallo d’uovo. » Leggi tutto

Biennale D’Arte a Gubbio

Dall’8 al 30 Novembre 2014 torna la Biannuale d’Arte Palazzo del Bargello di Gubbio, presentando, attraverso le opere dell’artista Anna Maria Guarnieri, “LA REINCARNAZIONE DEL BLU”, mostra di pitto-scultura dedicata a Domenico Modugno.

Il 6 agosto 1994, Domenico Modugno – il Mr Volare – colui che ha davvero portato milioni di persone a sognare con occhi aperti, chiudeva per sempre i suoi, lasciando al mondo opere di grande e universale arte. A 20 anni dalla sua morte la Biannuale d’Arte Palazzo del Bargello di Gubbio con l’artista Anna Maria Guarnieri vuole dedicare all’insuperabile e rivoluzionario Mimmo, la personale “LA REINCARNAZIONE DEL BLU”.

Il grande artista cantante Domenico Modugno nella canzone “Volare (nel blu dipinto di blu)” aveva certamente ben compreso il profondo significato del sogno e dell’immaginario. Mimmo certamente sapeva che i sogni, quelli a occhi chiusi, svaniscono all’alba, ma sapeva anche che esiste un immaginario da vivere a occhi aperti, tanto che invitava a continuare a sognare con questi versi:

“Penso che un sogno così non ritorni mai più, mi dipingevo le mani e la faccia di blu, poi d’improvviso venivo dal vento rapito e incominciavo a volare nel cielo infinito … … Ma tutti i sogni nell’alba svaniscono, perché quando tramonta la luna li porta con sé, ma io continuo a sognare negli occhi tuoi belli che sono blu come un cielo trapunto di stelle”.

L’artista Anna Maria Guarnieri dimostra con la sua personale e l’opera “La reincarnazione del blu”, di essere in piena sintonia col il grande Modugno, ma anche di provare a andare oltre, oltre le ere delle civiltà e oltre il nostro futuro. Solo l’arte può osare tanto, solo l’arte può dire ciò che in altro modo non è possibile descrivere, ma Anna Maria Guarnieri è abituata alle sfide e a percorrere strade difficili, quelle controcorrente e assai solitarie. Da anni questa artista “archeologa” mostra al mondo il libro aperto della storia, ove passano i respiri delle epoche e le voci dei tempi lontani, ma mostra anche che siamo ancora tutti come argonauti, alla perenne ricerca del vello d’oro.

Nel grande ingranaggio della vita, tutta la materia si ricicla, dalla terra nascono i vegetali e poi gli erbivori e poi i carnivori, per poi tornare a essere tutti terra. Il padre della chimica, Antoine-Laurent de Lavoisier parlava in termini scientifici di questo ciclo, declinando la “legge della conservazione della massa” la quale afferma che “in una reazione chimica, la massa complessiva dei reagenti è uguale alla massa complessiva dei prodotti”, ovvero che “nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma”.

Anna Maria Guarnieri ci racconta tutto questo con la sua arte e per farlo, ci dipinge, come ci ha insegnato Modugno, un cielo blu costellato di stelle e un profondo mare cosparso di frammenti, risale nelle epoche lontane, attraverso i miti, le leggende, la storia e le religioni, ma il suo fine è parlarci del ciclo universale del mondo, ove il blu si reincarna in modo infinito, dove il principio di conservazione dell’energia, non è solo una legge di fisica, ma anche un passato che ritorna e si trasforma in un uomo sempre nuovo e in un futuro sempre diverso e colmo di pulsanti e sognanti speranze.

Inaugurazione: ore 16,30 di Sabato 8 Novembre 2014

Periodo: dal 08 al 30 Novembre 2014 con orario 10,30 – 13,00 e 15,00 – 18,00 (Lu e Ma chiuso)

Dove: Palazzo del Bargello di Gubbio (PG) Via dei Consoli

Info: Tel. 0759142445

Curatore: PromoArte UDROV

Evento organizzato nell’ambito delle esposizioni d’arte “Bargello in Mostra 2014”, patrocinato dal Comune di Gubbio e a cura del Museo del Bargello e del portale d’arte www.pittart.com

1 2 3 4